Saggistica e viaggi
Percorsi di lettura alla scoperta del mondo
Libri come questi ci permettono di uscire dalla nostra bolla quotidiana, piccola o grande che sia, e sperimentare, anche solo per un attimo, com’è vivere al ritmo di altri suoni, altre abitudini, altri pensieri. Esplorare coordinate geografiche e culturali vicine o lontane, talvolta persino agli antipodi, arricchisce il nostro immaginario: è con l’avvicinamento e l’apprezzamento della diversità che si supera la paura dell’ignoto.
Sfogliare i saggi e le guide di viaggio di chi è venuto (e c’è stato) prima di noi ci aiuta a scegliere le rotte più interessanti, oppure i sentieri meno battuti. Per poi riempirsi gli occhi e la mente con l’infinita varietà dell’esistenza umana.
E m’abbandono all’adorabile corso: leggere, vivere dove guidano le parole.
Paul Valéry – L’amatore dei poemi
Saggi e manuali
Roma non è stata costruita in un giorno, dice il proverbio. Le grandi imprese richiedono tempo, così come le scoperte più rivoluzionarie richiedono studio e dedizione. Un passo alla volta, lungo la strada della conoscenza. Ma è davvero possibile riempire la propria libreria personale? Forse quella materiale, quando mensole e scaffali hanno raggiunto (ahimè) il loro limite. Non quella interiore, che è in continuo ampliamento ed evoluzione. Nessuna cassetta degli attrezzi è mai veramente completa; in altre parole, c’è sempre spazio per nuovi strumenti.
I saggi di ieri e di oggi costituiscono una risorsa preziosa per arricchire il nostro sapĕre (dal latino: “avere senno”), mentre i manuali contribuiscono enormemente al nostro saper fare. L’immensa scelta di materie, autori, generi e stile di scrittura non deve spaventare – dandoci talvolta una lucida consapevolezza delle nostre mancanze – bensì confortare: per qualsiasi argomento si voglia approfondire, esistono libri di partenza. For starters. Per arrivare dove, si vedrà. Nel frattempo, ti aspettiamo nella nostra libreria!
Questo è la scienza: un’esplorazione di nuovi modi per pensare il mondo. È la capacità che abbiamo di rimettere costantemente in discussione i nostri concetti. È la forza visionaria di un pensiero ribelle e critico capace di modificare le sue stesse basi concettuali, capace di ridisegnare il mondo da zero.
Carlo Rovelli – Helgoland
Guide di viaggio
Vademecum essenziali su regioni e città. Carte stradali, mappe topografiche, piante dei centri storici. Come arrivare, come muoversi, cosa visitare, dove mangiare e dove dormire. Senza dimenticare lo shopping! Cenni storici, calendari degli eventi caratteristici, parole e frasi in lingua locale per cavarsela in ogni situazione. Tutto a portata di mano, stampato e rilegato in volumetti di rapida consultazione.
Le guide di viaggio sono autentici concentrati di informazioni pratiche e curiosità affascinanti, da leggere prima di partire per annotarsi la lista delle tappe essenziali e scegliere i migliori itinerari. Ma anche durante le soste tra un’esplorazione e l’altra, per apprezzare appieno tutta la storia e la tradizione che il luogo ha da offrire, o dopo il ritorno a casa, per cerchiare cosa va assolutamente visto la prossima volta. Le guide cartacee ci sono sempre nel momento del bisogno: non serve avere campo, nessuna ansia da batteria in esaurimento. Appunti e bigliettini sono i benvenuti!
Se mi si chiedesse di elencare i piaceri del viaggio, direi che questo è uno dei più importanti: che così spesso ed inaspettatamente si incontra il meglio della natura umana, e vederlo così, di sorpresa e spesso in situazioni talmente improbabili, si arriva, con un piacevole senso di gratitudine, a realizzare quanto ampiamente siano sparse nel mondo la bontà e la cortesia e l’amore per le cose immateriali, che fioriscono in ogni clima, su qualsiasi terreno.
Freya Madeleine Stark – Le valli degli assassini
Potrebbero interessarti anche…
Libri fotografici
Scatti d’autore, visioni dal nostro pianeta
Carta aromatica d’Eritrea
Profumi di terre lontane… in libreria!
Iniziative per la lettura
Eventi e proposte a sostegno della cultura